What’s wrong with 2006 programming?
Redis 2.0 introduced a new feature called Virtual Memory. The idea is that some applications using Redis may not access the whole dataset with the same frequency. In extreme cases only a little percentage of hot spot data is used often, while the rest …
A few key problems in Redis persistence
Today I read this article about Redis with interest. It’s a legitimate point of view on databases, you may agree or not, but the author has a solid idea about what he is looking for and about the database scene. I don’t agree with everything, but there…
Sulla indicizzazione delle immagini – forse ci siamo
Da anni si parla ormai della universal search e dell’importanza di posizionare non solo contenuti testuali, ma anche immagini, video, presentazioni a quant’altro.
Finora a dir la verità, a parte casi sporadici in settori molto particolari, non avevo comunque rivelato grandi risultati da queste attività, almeno in termini di volumi di visitatori. Alla fine l’indicizzazione delle […]
Errori comuni nella progettazione di siti turistici – Addendum
Errori comuni nella progettazione di siti turistici – Addendum
Enrico Ladogana
Ranked.it
TURISMO: ANCORA IN CALO A MAGGIO LE PRESENZE ALBERGHIERE (-1,4%) BOCCA: “UNA SITUAZIONE CHE COMINCIA A PREOCCUPARE SOPRATTUTTO IN VISTA DELL’ESTATE”
Dal sito di Federalberghi
Nell’articolo precedente ho analizzato a livello tecnico alcuni siti turistici e ho determinato che, spesso, contengono errori di progettazione, talvolta pure grossolani.
Mi sono spinto oltre e, complice la ricerca reale di un luogo di villeggiatura, ho potuto analizzare anche ciò che sta dietro ad un sito ossia il servizio che viene offerto all’utente qualora effettui una richiesta da web.
Partiamo da un presupposto: l’utente medio ha poco tempo a disposizione, non ha voglia di telefonare, nè di impegnarsi. Questo vale sia nel il turismo che in tutti gli altri settori. Proprio per questo motivo l’e-mail rappresenta l’elemento cardine della comunicazione tra utente e gestore del sito web: è veloce, è semplice, è impersonale e consente di inviare solo i dati personali strettamente necessari (o perlomeno quelli ritenuti tali dall’utente).
Ebbene alcune struttura ricettive che ho intervistato … >> CONTINUA A LEGGERE
Errori comuni nella progettazione di siti turistici – Addendum
Enrico Ladogana
Ranked.it
Boston Fire Dept.
My graphic element for Motion Graphic final exam.The brief asked me to graphically represent an object used by firefighters.I decided to represent a hydraulic shear.Here are the sketch and the final artwork.
KMN Logo
I designed this logo for KMN | Knowledge Multimedia Network.They develop multimedia products
Errori comuni nella progettazione di siti turistici
Errori comuni nella progettazione di siti turistici
Enrico Ladogana
Ranked.it
Il sito turistico è navigato, generalmente, da un target di utenza estremamente etereogeneo; in effetti il classico biglietto aereo o la camera d’albergo possono essere acquistati sia dall’utente esperto che da quello alle prime armi. Non solo, anche la dotazione informatica può variare considerevolmente e quindi è possibile che il sito venga visitato da chi utilizza un vecchio pc con Windows 95 (che, magari, viene acceso un paio di volte l’anno) come pure dall’utente che naviga tramite l’ultimo modello di telefonino.
Di conseguenza chi disegna e sviluppa un sito turistico deve prestare la massima attenzione affinchè quest’ultimo risulti veloce, semplice da navigare, usabile e ottimizzato per i motori di ricerca.
Analizziamo ora alcuni degli errori che vengono commessi più comunemente nella realizzazione di un sito web turistico.
Siti multilingua e traduzioni
La maggioranza dei siti che si occupano di turismo possiedono versioni in lingua non del tutto soddisfacenti. L’errore comune è quello di affidare le traduzioni ad un non professionista … >> CONTINUA A LEGGERE
Errori comuni nella progettazione di siti turistici
Enrico Ladogana
Ranked.it
Clockwork Orange poster design
I made this for a school project: a movie, 2 colours and simple shapesI resolved with a musical note that reversed becomes a blood drip.Thanks to my super-secret teacher!!!
Affiliazioni, SEM, dedupliche e altro ancora
E’ da tempo che non scrivo sul blog, e per il ritorno aspettavo di avere un argomento davvero interessante.
Finalmente, grazie ad uno spunto fornito da alcuni post scritti su alverde, ho trovato una questione davvero spinosa sulla quale disquisire, ovvero la deduplica delle conversioni.
Per chi non lo sapesse, la deduplica delle conversioni è (brevemente) […]
Eretici digitali, ecco i premiati
(via International Jounalism festival site) Il primo premio Eretici digitali è stato lanciato in occasione del Festival internazionale del giornalismo di Perugia per premiare progetti di inchiesta giornalistica che promuovano un uso innovativo di Internet (crowdsourcing, giornalismo collaborativo, mash-up, web 2.0) e degli strumenti del digitale per realizzare un reportage di cronaca attraverso video, audio, […]