Vim è l’editor dei sistemi unix-like per eccellenza (insieme ad Emacs). Non si può negare che Vim sia un editor potentissimo e molto versatile. La sua versatilità poggia sulla estrema personalizzazione e sulla possibilità di estenderne la funzionalità installando plugin appropriati.
Per questi ci viene in aiuto un interessante post che analizza le esigenze reali di un programmatore fornendoci un decalogo di consigli utili e tutorial per la corretta installazione. In breve, grazie a Pathogen si gestiscono i plugin mantenendo la .vim directory ordinata, Command-t facilita l’apertura dei file usando un minor numero di tasti, DelimitMate insieme a SuperTab forniscono l’autocompletamento, CloseTag invece implementa un modo intelligente per chiudere i Tag HTML.
Per quanto riguarda la sintassi Python e lo schema colori si possono utilizzare Pyflakes e Solarized Colorscheme. E non poteva mancare, inoltre, il supporto per il controllo di versione integrato GIT con il plugin Fugitive.
La guida mi sembra chiara e abbastanza esaustiva. Personalmente io utilizzo anche TaskPaper per avere sempre a portata la lista delle cose da fare; voi di quali altri plugin non fareste a meno?
Plugin utili per VIM é stato pubblicato su Ossblog.it alle 13:00 di lunedì 22 agosto 2011.